Home Up

Curriculum Vitae ESP
Actividades
Exploraciones
Album Fotografias
Cursos de Buceo

 


Centro Autorizzato

 

SPONSOR

 


[Iscriviti/Submit]
[S'inscrire/Subscribete]

 


[Proposte di Collaborazione]
[Demande de Collaboration]

[Propuestas de colaboración]
 


[Ringraziamenti]
[Remerciements]
[Agradecimientos]
 

 

WEBMASTER
C o n t a c t

 

           

Gigi CASATI
- ESPELEONAUTA -

Actividades

CHI SONO:

Sono nato a Lecco il 28 giugno 1964.

Ho iniziato a frequentare il mondo della subacquea con autorespiratore a 14 anni portando a termine, dopo 5 mesi circa di piscina, il corso di primo grado ANIS e PADI. Ricordo di aver acquistato il materiale pezzo per pezzo, iniziando da una muta umida monofoderata di seconda mano, che con i vari rattoppi mi ha accompagnato per i primi 6 anni, in tutte le mie immersioni. La più parte di queste immersioni le ho fatte al lago, in tutte le stagioni, partendo spesso da casa con il motorino: la sacca della attrezzatura in mezzo alle gambe e il mono-bombola da 18 litri sulla schiena. A 19 anni riesco a fare il corso sommozzatori al ComSubIn ed a 21 anni inizio a frequentare il Gruppo Speleologico Lecchese. Non avrei mai immaginato che di lì a poco avrei iniziato progressivamente ad abbandonare il mondo della subacquea per iniziare a frequentare quello della speleologia subacquea.

Il tutto nasce nel 1986 dall’incontro con gli speleosub svizzeri: incontro meramente fortuito. A causa dell’impossibilità sopravvenuta improvvisamente, di raggiungere un sifone in una grotta del varesino, gli speleologi del posto chiesero a Paolo Cesana ( presidente del nostro gruppo speleo ) se non conoscesse una valida alternativa in qualche grotta del lecchese. Detto fatto ci trovammo alla grotta di Fiumelatte per portare le attrezzature necessarie all’immersione, a Patrick Deriaz. Rimasi incredulo quando Patrick, pronto per l’immersione con 2 bombolini da 4 litri, disse che ci saremmo visti dopo 4 o 5 ore. Io, che consideravo l’immersione in grotta come un’immersione comune, scoprivo in quel momento che la possibilità di trovare ambienti aerei da esplorare oltre il sifone dava all’immersione differenti ed intriganti prospettive.

Dal momento che il sifone aveva un andamento verticale, il buon Patrick riemerse poco dopo dicendo che, essendo lui alle prime armi, e preferendo non scendere oltre i -20m di profondità,  sarebbe tornato una prossima volta con un amico più esperto di immersioni profonde.

La settimana dopo, ecco Patrick arrivare con l’amico Jean Jacques Bolanz. Per la cronaca di allora Jean Jacques a Fiumelatte, scese a -60m di profondità per poi fermarsi di fronte ad una frattura impraticabile.

Osservare questi due personaggi che in comune con me avevano la passione per l’immersione, ma che utilizzavano un approccio mentale completamente diverso, per esempio l’immersione era svolta in solitaria ed i materiali completamente adattati ad un tipo di immersione con problematiche differenti, mi diede lo stimolo di approfondire le mie conoscenze. Le nostre strade si unirono: dapprima mi applicai ad imparare tutto quello che potevo seguendo passo passo Jean Jacques, per poi iniziare a mia volta a esplorare le varie sorgenti e sifoni, prima quelli più a portata di mano, poi allargando il tiro.

Questa passione mi ha portato a viaggiare molto in giro per l’Europa e la ricerca di nuove esplorazioni, non solo mi ha permesso di allargare ed approfondire il mio bagaglio di conoscenze in questa attività affascinante che è la speleologia subacquea ma, costringendomi ad avere un contatto stretto con gli abitanti dei posti da me visitati, ed a condividere periodi della mia vita con gente diversa da me o semplicemente con usi e costumi diversi dai miei,  ha arricchito anche le mie prospettive umane e culturali, allargando i miei orizzonti.

 

CHE COSA E’ LA MIA ATTIVITA’:

La speleologia subacquea è l’unione tra due attività molto particolari e complesse: la speleologia, lemma dall’origine greca che deriva dall’unione tra le parole Spelaion che significa grotta e Logos che significa discorso, e la parola “subacquea” che deriva dal latino e significa semplicemente “sotto l’acqua”.

L’unione di questi due mondi, la terra come grotta e l’acqua che in particolare si trova nella grotta stessa, unisce e moltiplica le problematiche da conoscere per affrontarli in sicurezza, ed apre una serie di attività legate sia a prestazioni sportive sia a campi scientifici. Oltre all’aspetto puramente sportivo, legato al risultato di una esplorazione, esistono altri tipi di conoscenze necessarie, che vanno dallo studio geologico, idrologico, biologico, paleontologico, archeologico, ecc. dell’ambiente carsico.

La speleologia subacquea è un’attività molto legata al mondo scientifico piuttosto che a quello squisitamente sportivo, perché senza il supporto scientifico che premette e completa le esplorazioni fatte, si concluderebbe in se stessa come altre attività. Sia ben chiaro che pochi speleologi e ancor meno speleo-subacquei sono degli scienziati, ma è vero che il loro lavoro e il contatto con docenti, ricercatori universitari, ecc. ha permesso di risolvere alcune incognite e di raggiungere scoperte importanti. Attualmente le esplorazioni nelle grotte e nelle grotte allagate hanno raggiunto livelli di specializzazione tali che per raggiungere i punti più lontani e magari molto profondi, occorrono persone molto selezionate.

L’aspetto sportivo è quindi molto importante perché permette di arrivare alla conoscenza generale dei dati sulla morfologia di una grotta, la topografia ci permette di avere un’idea precisa sulla direzione e inclinazione della stessa, i reportage documentati con foto e filmati ci fanno vedere dei particolari posti, ma per completare la conoscenza di un sistema carsico occorre uno studio scientifico che proviene dall’elaborazione di questi dati che ci permetterà di conoscere a fondo le diverse varianti del sistema stesso.

 

AMBIENTE:

La speleologia subacquea comprende differenti tipi di esplorazioni: la più evidente, per chi se ne sta fuori, è l’esplorazione delle sorgenti; la più discreta e più legata al mondo speleologico, è l’esplorazione dei sifoni all’interno delle grotte, la più legata al mondo della subacquea è l’esplorazione delle grotte marine. Più rare oltre a queste, ci sono le immersioni nei tunnel lavici, e quelle nei tunnel allagati dei ghiacciai.

 

MOTIVAZIONI:

Il motore trainante almeno per me è la curiosità di vedere posti che nessun uomo ha mai visto prima, essere il primo ad insinuarmi, con tutto il rispetto dovuto, in un ambiente perfettamente sconosciuto,  trovare i miei limiti personali psicologici e di resistenza alla fatica, al freddo, ecc.

La speleologia subacquea mi ha permesso di vivere emozioni intense e indescrivibili, di vedere gallerie con le forme di erosione bizzarre che non si possono immaginare, immensi vuoti completamente allagati, di vedere concrezioni ( stalattiti, stalagmiti, colonne, cristalli, ecc.) sott’acqua che con i fari accesi formano giochi di luci e ombre molto suggestivi, di imparare a conoscere i piccoli animali che frequentano questo tranquillo mondo, di trovare reperti archeologici come quelli del periodo Maya nei Cenotes del Messico, oppure, in Grecia, di vedere sott’acqua in un lago sotterraneo, reperti del neolitico, di trovare ancora in Grecia, ossa di animali esistiti 35.000 anni fa.

 

DIDATTICA:

Organizzo Corsi PSS (Nitrox, Trimix e Cave) e Rebreather; sono Autore del "Manuale di Speleologia Subacquea" Ed.Olimpia

[Novità] [News] [Dernières Nouvelles] [Noticias]
[Home Page] [Curriculum Vitae] [Attività] [Esplorazioni] [Album Foto] [Corsi] [Commenti]
[Home Page ENG] [Curriculum Vitae ENG] [Activity] [Explorations] [Photo Album]
[Courses] [Comments]

[Home Page FRA] [Curriculum Vitae FRA] [Activité] [Explorations] [Photo Album FRA] [Formations] [Commentaires]
[Home Page ESP] [Curriculum Vitae ESP] [Actividades] [Exploraciones] [Album Fotografias] [Cursos Buceo] [Comentarios]
[E-M@il]